
Riutilizzo

Ciò che per noi è diventato inservibile, potrebbe non esserlo per altri. Riutilizzarlo nel medesimo stato in cui si trova o trasformandolo con creatività in un altro oggetto alternativo, significa evitare che diventi immediatamente rifiuto.
Il riutilizzo potrebbe essere considerato uno stile di vita, un atteggiamento mentale e culturale che prende forma nel nostro quotidiano attraverso piccoli gesti, apparentemente poco significativi, ma che puntano a ricollocare e reinventare prodotti ancora utilizzabili per essere reintrodotti nel processo produttivo di tessitura.
Esempi nella nostra “Boutique delle Occasioni”, nel “Laboratorio a Mano a Mano” e nella pulitura dei rocchetti tessili.